«Dobbiamo educare ad una nuova idea di sanità, attraverso questa inaugurazione mostriamo un nuovo modo di concepire le cure e la salute: è un adattamento dell’ospedale all’evoluzione tecnologica».
Lo ha dichiarato il presidente della Commissione Bilancio della Regione Puglia Fabiano Amati in occasione dell’inaugurazione dell’ospedale di Comunità di Fasano che affianca le attività del Presidio Territoriale di Assistenza (PTA).
«Lo inauguriamo parzialmente, mancano i dieci posti di pediatria che vogliamo sperimentare con l’aiuto dei pediatri. Per il traguardo raggiunto oggi dobbiamo ringraziare l’Asl di Brindisi che ha seguito il passaggio e la trasformazione dell’ospedale Umberto I in ospedale di Comunità, ma soprattutto i medici e tutto il personale che si sono dimostrati pronti ad accogliere questa evoluzione. Lo dimostrano ancora una volta i dati che ho raccolto tra chi ogni giorno presta servizio negli ambulatori e nei corridoi affollati del PTA, numeri importanti sulle prestazioni, aggiornati al mese di ottobre».
– PUNTO DI PRIMO INTERVENTO (ex Pronto soccorso) dal 12 aprile al 16 ottobre 2017: ha trattato 7.021 pazienti, di cui 5.383 trattati e dimessi, 595 trattati sul luogo dell’evento, 246 centralizzati a Brindisi, 345 centralizzati a Monopoli e 452 centralizzati ad Ostuni.
– CHIRURGIA GENERALE, dal 1 gennaio al 31 ottobre 2017: ha trattato 702 pazienti (1.106 nel 2016), di cui 88 ernie (93 nel 2016), 20 sinus, fimosi (24 nel 2016), 296 (230 nel 2016) cisti lipomi, nevi, trombosi emorroidarie ecc., 267 (405 nel 2016) impianti di accessi vascolari, 13 (20 nel 2016) rimozioni di accessi vascolari, 12 (20 nel 2016) impianti PEG, 6 (8 nel 2016) endoscopia operativa. Endoscopia (2017) 604 esami endoscopici (gastroscopie e colonscopie).
– ENDOCRINOLOGIA dal 1 gennaio 2017 al 30 giugno 2017 ha effettuato 1.117 prestazioni (1.291 nel 2016 nello stesso periodo).
– NEUROLOGIA dal 1 gennaio 2017 al 30 giugno 2017 ha effettuato 631 prestazioni (703 nel 2016 nello stesso periodo).
– MEDICINA DELLO SPORT dal 1 gennaio 2017 al 30 giugno 2017 ha effettuato 1.499 prestazioni (1.726 nel 2016 nello stesso periodo).
– OCULISTICA, dal 1 gennaio al 31 ottobre 2017: ha effettuato 680 (802 nel 2016) prestazioni di cataratta, iniezioni intravitreali, calazio ecc. .
– ONCOLOGIA, dal 1 gennaio al 31 ottobre 2017: ha trattato 6.702 pazienti (5.616 nel 2016), di cui 2.541 (2.351) visite ambulatoriali, 670 (573) day service oncologici, 3.491 (2.692) visita e terapia in day service.
– PEDIATRIA, dal 1 gennaio al 31 ottobre 2017: ha trattato 1.765 pazienti (1481 nel 2016), di cui 1.433 (1.320 nel 2016) visite pediatriche, 161 (91) consulenze pediatriche da Pronto soccorso e poi da PPIT, 171 (70) prelievi esterni.
– DERMATOLOGIA ED ALLERGOLOGIA PEDIATRICA, dal 1 gennaio al 31 ottobre 2017: ha trattato 682 pazienti (337 nel 2016), di cui 224 (135) visite allergologiche pediatriche, 113 (20) visite dermatologiche pediatriche, 251 (150) prove allergologiche cutanee, 31 (30) somministrazione immunoterapia specifica, 58 (2) spirometrie, 5 test di provocazione orale.
– RADIOLOGIA, dal 1 gennaio al 31 agosto 2017: ha effettuato 5.129 esami diagnostici (5.734 nel 2016), di cui 516 tac (671), 825 ecografie (285) e 3.788 radiologia (4.778).
– ORTOPEDIA dal 1 gennaio 2017 al 30 giugno 2017 ha effettuato 16.456 prestazioni (8.394 nel 2016 nello stesso periodo).
– OSTETRICIA, dal 1 gennaio al 6 ottobre 2017: ha effettuato 2.941 (3.895 nel 2016) prestazioni (CTG – tracciati, pap-test, visite ginecologiche, ecografia ginecologica, colposcopia, translucenza nucale ecc.).
– CARDIOLOGIA, dal 1 gennaio al 31 ottobre 2017: ha effettuato 14.784 prestazioni, di cui 5.005 ECG (2.490 nel 2016), 2.886 visite (1.213), 2.079 ecocardio (832), 975 holter (471), 244 ECG da sforzo (120), 3.595 visite TAO (1.392).
– LABORATORIO DI ANALISI dal 1 gennaio 2017 al 30 giugno 2017 ha effettuato 109.096 prestazioni (112.184 nel 2016 nello stesso periodo).
– REUMATOLOGIA dal 1 gennaio 2017 al 30 giugno 2017 ha effettuato 110 prestazioni (111 nel 2016 nello stesso periodo).
– UROLOGIA dal 1 gennaio 2017 al 30 giugno 2017 ha effettuato 358 prestazioni (329 nel 2016 nello stesso periodo).
– OTORINO dal 1 gennaio 2017 al 30 giugno 2017 ha effettuato 1.170 prestazioni (1.168 nel 2016 nello stesso periodo).
– CHIRURGIA PLASTICA, dal 1 gennaio 2017 al 30 giugno 2017: ha effettuato 321 visite (533 nel 2016), 80 day service (95), 206 interventi (246), 824 medicazioni (1040).
– CENTRO DI IPOVISIONE E RIABILITAZIONE VISIVA, dal 1 gennaio al 18 ottobre 2017: ha effettuato 1.752 prestazioni (2.012 nel 2016) (visite per ipovisione, fluorangiografie, argon e yag laser, campimetrie, topografie, pachimetrie, ecc.)
– DIABETOLOGIA, dal 1 gennaio al 30 settembre 2017: ha effettuato 550 visite (950 nel 2016) e 36 day service (87 nel 2016). Da luglio 2016 è attivo l’ambulatorio di diagnostica per immagini, che ha eseguito 120 esami (eco-color doppler, ecografia internistica ed ecografia tiroidea).
– CENTRO DIALISI, dal 01 gennaio 2017 al 31 ottobre 2017: sono state effettuate 1.799 sedute dialitiche (2.369 nel 2016) e 192 visite ambulatoriali (236 nel 2016).
– FARMACIA DISTRETTUALE,dal 1 gennaio 2017 al 31 ottobre 2017: 4.920 accessi (5.748 nel 2016) per farmaci oncologici e biologici ad alto costo; 1.200 accessi (1.440 nel 2016) per medicazioni avanzate; 790 accessi (948 nel 2016) per alimenti nefropatici; 245 accessi (246 nel 2016) per presidi per diabetici; 730 accessi (876 nel 2016) per presidi per uro-colostomizzati; 2.760 accessi (3.708 nel 2016) per presidi per incontinenti.
A questo elenco vanno aggiunte le numerose prestazioni del laboratorio analisi, dei quali allo stato non si posseggono i dati, e le prestazioni specialistiche assicurate attraverso l’attività di specialisti convenzionati.
I soddisfacenti risultati riepilogati sono stati raggiunti, nelle diverse responsabilità, mansioni e titoli contrattuali attraverso il lavoro dei medici Renzo Ammirabile, Leonardo Arnese, Martino Carriero, Norma Carrozzo, Valentina D’Andria, Umberto Di Capua, Roberto De Blasio (per le colonscopie), Lello Di Bari, Franco Di Tano, Giuseppe Durante, Giuseppe Franchino, Francesco Giannini, Vittoria Gigantelli, Consilia Giovine, Marisa Latorre, Massimo Leone, Paolo Longo, Francesco Loliva, Paolo Luperto, Sandro Manca, Angelo Masotina, Franco Mastro (sino a luglio 2017), Francesco Mileti, Giovanni Mileti, Wanda Giorgia Monaco, Cosimo Moro, Maria Letizia Pacciolla, Angelo Pagliarulo, Marcello Pensato (fino a febbraio 2017), Antonia Perricci, Concetta Piliero, Luciana Pupo, Cosima Quatraro, Filomeno Santostasi, Patrizio Scianaro, Tobia Semerano, Elio Renna (fino ad agosto 2017), Giustina Ricciardi, Francesco Rinaldi, Giuseppe Tedesco, Franco Trapani e Franco Zizzi oltre a quello di tutto il personale adibito – direttamente e indirettamente – ai diversi e numerosi servizi.
Si ringrazia infine, la Dott.ssa Rossella Rosato (Direttrice del distretto) e tutto il personale amministrativo addetto.