Deposito GNL, Amati: “A Ravenna lo inaugurano, a Brindisi tentano di soffocarlo”

“Mentre nel porto di Brindisi si prova a soffocare il serbatoio di gas naturale liquefatto, a Ravenna lo hanno inaugurato ieri. A Brindisi le autorità cittadine e il mio partito glissano e fingono, a Ravenna partecipano soddisfatti all’evento il Sindaco e il Presidente della Regione. Chi sbaglia? Sbaglia chi crede che l’amministrazione pubblica sia un…

Quota 100, Amati: “PD pugliese sostenga riforma e giovani si mobilitino. Sindacati non siano club di ex lavoratori”

“Il PD pugliese sostenga la riforma di Quota 100 e i giovani democratici si mobilitino. Si tratta di affermare il diritto dei giovani al lavoro e di ricordare ai più grandi il dovere della solidarietà. E nel frattempo il sindacato si autoriformi, rilanciandosi come organizzazione dei lavoratori, così come nella sua gloriosa storia, e non…

Rinnovabili, Amati: “Europa incita a fare di più e da noi si dice no, per ambientalismo di facciata”

“L’Europa ha adottato il rapporto sull’energia 2021, da cui risulta la necessità di ridurre le emissioni di gas a effetto serra del 55% entro il 2030. Il che significa per l’Italia 70 miliardi di watt. E mentre tutto ciò accade in Puglia giacciono circa 400 richieste di autorizzazione, non tutte ovviamente ammissibili, per via di…

Vaccinazione sanitari, Amati: “Troppi i non vaccinati e in alcune aziende nessun sospeso e nessuna sanzione. Si applichi la legge”

“Sono in tutto 464 gli operatori sanitari pugliesi non vaccinati delle aziende sanitarie, degli IRCCS e dei maggiori ospedali privati convenzionati e 185 i sospesi dal servizio senza stipendio. A nessuno è stata però irrogata la sanzione pecuniaria prevista dalla legge regionale fino a un massimo di 5mila euro, e ciò rappresenta una grave omissione.…

Ospedale Monopoli-Fasano, Amati: “Qualcosina migliora, ma ci sono tanti problemi e proroghe senza cronoprogramma. Intervenga Emiliano”

“È tempo che intervenga Emiliano. La situazione sui tempi di realizzazione del nuovo ospedale Monopoli-Fasano è difficile. Piccole cose migliorano a onor del vero, a partire dall’incremento minimo del numero delle maestranze, che comunque è ancora insufficiente rispetto al contratto, ma restano in piedi numerosi inadempimenti, a cominciare dal mancato invio del nuovo cronoprogramma e…

Spesa farmaceutica, Amati e Tutolo: “Se le Asl sprecano decade il Direttore generale. Depositata proposta di legge”

“Se una Asl non dovesse rispettare il tetto di spesa farmaceutica, decade il Direttore generale. È questo il senso finale di una proposta di legge che abbiamo depositato oggi. Non si può più tollerare uno spreco di circa 264milioni, come è capitato nel 2020, oppure di circa 74milioni come è già capitato ad aprile 2021…

Piano rifiuti, Amati: “Tutto bene tranne le discariche. Porcate ambientali per ostinazioni inquinanti e anti-tecnologiche”

  “Il Piano dei rifiuti può andar bene, salvo le discariche e in particolare quelle di Conversano e Corigliano d’Otranto, che sono una porcata insopportabile, tollerata per non accogliere i migliori rimedi tecnologici e regalando ai cittadini del futuro guai ambientali”. Lo dichiara Fabiano Amati, Presidente della Commissione regionale Bilancio e programmazione, commentando l’adozione del…

Radiazioni ionizzanti, Amati: “Non in linea con Direttiva europea. Abbiamo i macchinari ma non le autorizzazioni. Ho presentato una proposta di legge per l’adeguamento”

“In alcuni reparti di radiologia abbiamo i macchinari, per esempio acceleratori lineari, ma non possono funzionare per mancanza di autorizzazione. E tutto questo perché sul fronte della tutela dalle radiazioni ionizzanti, la normativa regionale non si è ancora adeguata alle legislazioni europea ed italiana. Per questo ho depositato una proposta di legge.” Lo dichiara il…

False cure xylella, Amati: “Truffa anche nell’uso dei loghi. L’Università di Bari non ha mai autorizzato”

“L’Università Aldo Moro di Bari non ha mai rilasciato alcuna autorizzazione ad apporre sulla cartellonistica del prodotto Nuovolivo il proprio logo. Lo ha comunicato il prof Luigi Ricciardi, direttore del Dipartimento di Scienze del suolo, della pianta e degli alimenti. Ancora una volta, in questa storia, dobbiamo prendere atto di messaggi ambigui con i quali…