Bilancio 2016: malattie neurodegenerative, emendamento ritirato per consentire confronto pacifico

    Ho ritirato l’emendamento che serviva a finanziare un importantissimo progetto di ricerca sulle malattie neurodegenerative per consentire un confronto pacifico sul bilancio. Una cosa però è certa: era una cosa buona e non una porcata, così come peraltro riconosciuto attraverso le scuse rivolte ai presentatori dai colleghi del ‪M5S‬ rispetto alle parole utilizzate questa mattina. È…

fabiano

Emendamenti Bilancio per spending review, impianti sportivi, depurazione

«L’analisi annuale della qualità della spesa per conseguire risparmi (spending review), il cofinanziamento per la realizzazione il completamento o l’adeguamento degli impianti sportivi, e l’avvio della sperimentazione quasi rivoluzionaria delle acque depurate che si trasformano in acque potabili: tre emendamenti promossi dal mio gruppo politico per incrociare grandi temi stando affacciati sul futuro».  Lo dichiara…

Lavorare per la prima pietra materiale

   Con l’adozione della variante al PUG di Monopoli il nuovo ospedale Monopoli-Fasano ha superato una importantissima fase del suo iter. Ho come l’impressione che questa volta il futuro ci è passato sotto il naso e noi ce ne siamo accorti. Qualcuno ha detto che la variante corrisponde alla prima pietra virtuale. Questa è una…

“Ospedale Fasano-Monopoli e Centro ustionati Brindisi, tutto secondo programma”

“Tutto procede secondo programma, con riferimento al nuovo ospedale Fasano-Monopoli e al Centro grandi ustionati di Brindisi”.Lo dichiara il Consigliere regionale Fabiano Amati, all’esito dell’audizione in V Commissione dell’Assessore regionale Donato Pentassuglia e del Direttore generale della ASL di Bari Vito Montanaro.“Per l’ospedale Fasano-Monopoli è in corso la procedura di aggiudicazione della progettazione e contestualmente tutte…

“Prevenire il rischio di propagazione Xylella. Questa la vera battaglia”

“È giunto il momento di scendere in piazza per difendere la ‘Piana degli ulivi’ e tutte le zone non ancora colpite dalla Xylella. Queste aree vastissime del nostro territorio, preservate con cura dai lavoratori della terra, oggi rischiano di essere risucchiate nella tragedia dalla protesta emotiva degli spettatori della terra. #difendiamogliulivi, allora, è una battaglia…